Offriamo un tetto protettivo.

Rifugio / Progetto Dorea

*

La nostra associazione offre alle persone più vulnerabili e in difficoltà una sistemazione abitativa per non lasciarle ad una vita senza fissa dimora.

Progetto abitativo Dorea

Dorea” deriva dall’antica parola greca “doron” e significa dono. Il nostro progetto abitativo, che  aiuta principalmente donne senza fissa dimora con un background migratorio, si basa sul principio  che ogni persona è un dono e ha anche il diritto di essere trattata come tale. Ogni persona merita un tetto sopra la testa e un sostegno dall’esterno quando le proprie forze non  bastano.

Alloggio temporaneo

Consideriamo il nostro progetto abitativo come una stazione intermedia sulla strada verso una vita  autodeterminata. Oltre a un lavoro, questo include soprattutto un appartamento proprio. A seconda  della situazione individuale, le nostre proposte di alloggi hanno scadenze che possono essere prorogate se necessario,  ma l’obiettivo per tutti è trovare un appartamento indipendente. A questo proposito, forniamo  loro un supporto intensivo.

Vita indipendente

Il nostro concetto e i nostri alloggi sono progettati in modo che i residenti possano condurre la loro  vita quotidiana in modo indipendente. Naturalmente ricevono tutto il sostegno e la consulenza di cui  hanno bisogno, ma gli appartamenti non sono sorvegliati in modo permanente. Questo sistema  non è adatto a tutti, ed è per questo che collaboriamo con molte altre organizzazioni per trovare il  progetto e la sistemazione giusta per ognuno.

2 sedi, 31 letti

Nell’ambito del nostro progetto abitativo, abbiamo attualmente due sedi con un totale di 31 posti  letto a Bolzano e dintorni per offrire alle persone in difficoltà una casa sicura e calda. Questi rifugi  sono disponibili principalmente per genitori single, donne sole e famiglie, al fine di proteggere questi  gruppi particolarmente vulnerabili dalla mancanza di una casa e dai pericoli ad essa associati.

Chi vive qui?

Indipendentemente dal nostro gruppo di riferimento (donne e famiglie), ospitiamo soprattutto  persone che hanno già ottenuto l’asilo. La legge prevede che debbano lasciare gli alloggi protetti  (camps) entro pochi mesi dal ricevimento dello status di asilo. In questo breve lasso di tempo,  pochissimi trovano un appartamento a prezzi accessibili, soprattutto non in Alto Adige, che a quel  punto è già diventato una casa per molti. Molti finiscono in strada. Inoltre, si rivolgono a noi molte  giovani madri single che non possono permettersi o non riescono a trovare un proprio appartamento. Con il nostro  progetto di social housing interveniamo proprio in queste situazioni e cerchiamo, come organizzazione  non-governativa, di attutire le lacune strutturali.

Vi trovate in una situazione di emergenza e avete bisogno di un supporto?  

Contattateci e cercheremo insieme una soluzione.

+39 328 024 2108

rifugiob1@schutzhuette.bz.it

Ogni contributo è importante. Donare solidarietà.

Schutzhütte B1 Rifugio EO

Via Col di Lana 10

39100 Bolzano

+39 328 024 2108

rifugiob1@schutzhuette.bz.it

Conto di donazione

IBAN IT55 o08081 11601 000301015923

BIC RZSBIT21103

Codice fiscale 94138630218

Seguiteci!

La nostra associazione è presente su Facebook e Instagram .

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner